ISCRIZIONI A.S. 2025/2026

Data:
20 Gennaio 2025

ISCRIZIONI ON LINE ANNO SCOLASTICO 2025/26

  SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Le iscrizioni devono essere effettuate ON LINE per tutte le classi iniziali della Scuola PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO e SECONDARIA DI SECONDO GRADO dalle ore 08.00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025

Si effettuano on line anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali, nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line.

Il nuovo accesso al sistema di iscrizioni on line

Al fine di favorire le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile per le famiglie, è stata messa a disposizione del MIM la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it), punto di accesso unico per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero dell’istruzione e del merito.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento”

https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni

utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Sono altresì presenti specifiche sezioni per accompagnare le famiglie e gli studenti della scuola secondaria di primo grado nella scelta del percorso formativo e professionale successivo (“Il tuo percorso”) in relazione alle competenze e aspirazioni (“E-Portfolio” e “Docente tutor”), nonché all’offerta formativa (“Guida alla scelta”) e agli sbocchi professionali del territorio di riferimento (“Statistiche su istruzione e lavoro”).

All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal centro di formazione professionale prescelto.

Per gli alunni/studenti in fase di preadozione, l’iscrizione è effettuata in modalità cartacea dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:

  • individuano la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro” presente sulla Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it ). Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono consultare, all’interno del servizio “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e la Rendicontazione sociale;
  • accedono all’area riservata della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni ) utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);
  • compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 dell’8 gennaio 2025;
  • inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 31 gennaio 2025;
  • dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione procedono, prima dell’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola, anche per il tramite della sezione di gestione documentale “ComUnica” presente all’interno della Piattaforma Unica, se utilizzata dalla scuola;
  • tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività previste.

Il sistema di iscrizioni on line della Piattaforma Unica avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono inoltre seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni sulla Piattaforma Unica.

L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno della Piattaforma Unica, l’app IO e tramite posta elettronica.

Si precisa che ai sensi delle disposizioni di cui agli articoli 316, 337-ter e 337- quater4 del Codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore o l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Il procedimento di iscrizione telematico non è previsto per la Scuola dell’Infanzia. Pertanto, a partire da martedì 21 gennaio 2025 e fino alla scadenza del 10 febbraio 2025, i genitori potranno presentare, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, la domanda di iscrizione e/o di conferma alla scuola dell’infanzia presso gli uffici di segreteria utilizzando il modulo cartaceo già in distribuzione nei plessi di Caprara e Villa Raspa e presso la sede centrale di via Montesecco, 33 o scaricabile in formato PDF dal sito della scuola www.icspoltore.edu.it  

Negli orari indicati per la consegna dei moduli è possibile usufruire dell’assistenza per la compilazione della domanda di iscrizione. Per eliminare le code, ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il servizio o chiedere di essere ricevuti in orari differenti, si consiglia vivamente di effettuare la prenotazione al numero 085/ 4961134.

Tutte le informazioni utili sono riportate in modo dettagliato nella Circolare allegata

SCUOLA PRIMARIA

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:

  • iscrivono alla prima classe della scuola primaria, in quanto soggetti all’obbligo di istruzione, i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2025;
  • possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 ed entro il 30 aprile 2026. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2026.

Con riferimento ai bambini che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2026, è opportuno, per una scelta attenta e consapevole, che i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale considerino le indicazioni e gli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica

(https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni ).

All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto:

  • alla frequenza del Corso ordinario di studio di 30 ore articolato in 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • alla richiesta di inserimento nel Percorso ad Indirizzo musicale, di 33 ore settimanali, con rientri pomeridiani, dal lunedì al venerdì, per lo svolgimento delle lezioni di pratica strumentale, teoria e lettura della musica, musica d’insieme. La richiesta di iscrizione al Corso ad Indirizzo Musicale consente lo studio gratuito, nell’ambito delle ore curriculari aggiuntive pomeridiane indicate, di uno dei seguenti strumenti:
  • Fisarmonica
  • Sassofono
  • Violino
  • Pianoforte

Tutte le informazioni riguardanti il Percorso ad Indirizzo musicale sono reperibili nel Regolamento allegato.

Istruzione parentale – frequenza di una scuola non statale non paritaria

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano,          entro il 31 gennaio 2025, una comunicazione preventiva, in modalità cartacea, direttamente al dirigente scolastico della scuola primaria del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno, allegando il progetto educativo-didattico.

Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, in caso di frequenza di una scuola primaria non statale non paritaria iscritta negli albi regionali, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza, in modalità cartacea, entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado degli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 sono effettuate attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni).

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono effettuare l’iscrizione a uno dei percorsi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 2013, n. 52 e legge 27 dicembre 2023, n. 206), degli istituti tecnici (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88) e degli istituti professionali (decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61), riportati agli allegati nn. 1, 2 e 3 alla presente Nota esprimendo anche l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola.

La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado è presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto.

Ultimo aggiornamento

20 Gennaio 2025, 10:57

Skip to content