Esame di Stato conclusivo del I Ciclo. I fase: svolgimento delle prove INVALSI 7-30 aprile 2025. Nomina docenti somministratori e docenti collaboratori tecnici. – Indicazioni operative

Data:
31 Marzo 2025

Prot. n. 3173/V.4.1                                                   Spoltore,  28 marzo 2025

 

 

 Ai docenti coll. DS: Ins. Pignetti  –  Prof.ssa Golini

 Alla responsabile di plesso sc. sec.

 Pietranico Viviana

 Ai Coordinatori delle classi interessate

 Ai docenti delle classi terze

 Ai docenti di Sc. Secondaria

 Ai docenti somministratori

 Ai docenti collaboratori tecnici

 Al D.S.G.A. Rag. Laura Pomponi

 Al personale A.T.A.

 Al sito dell’Istituto

 

 

OGGETTO: Esame di Stato conclusivo del I Ciclo. I fase: svolgimento delle prove INVALSI 7-30 aprile 2025. Nomina docenti somministratori e docenti collaboratori tecnici. – Indicazioni operative.

 

Come noto, il decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 ha introdotto le prove INVALSI per l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado. Le principali caratteristiche sono:

 

  • gli alunni delle classi terze sosterranno tre prove scritte standardizzate predisposte dall’INVALSI, Italiano, Matematica e Inglese, quest’ultima articolata in due sezioni dedicate rispettivamente alla comprensione della lettura e alla comprensione dell’ascolto;
  • le prove, predisposte per accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti nei tre ambiti disciplinari, saranno computer based, cioè saranno svolte dagli alunni con l’utilizzo dei computer collegati on line tramite Internet.

 

Tenuto conto della finestra assegnata dall’INVALSI per lo svolgimento delle prove, dal 7 al 30 aprile p.v., della larghezza della banda riservata alla didattica resa disponibile dal passaggio alla rete MEF a banda ultralarga in fibra ottica e del numero massimo delle postazioni individuali che sarà possibile  allestire nei laboratori, l’Istituto ha predisposto il calendario per la somministrazione delle prove INVALSI articolato per classi. Le classi, nessuna delle quali appartiene al campione nazionale, svolgeranno le prove nei laboratori allestiti al piano terra, nell’ambito della finestra temporale assegnata, in tre giorni distinti, secondo l’ordine di somministrazione delle materie decise dall’Istituto:

 

  • Giornata 1:  Italiano
  • Giornata 2: Matematica
  • Giornata 3: Inglese

 

Il Dirigente scolastico, visto il calendario dettagliato e tenuto conto delle esigenze di servizio, incarica i docenti indicati a svolgere la funzione di Somministratore e/o la funzione di Collaboratore tecnico per la somministrazione delle prove INVALSI 2024/2025 secondo il seguente prospetto:

 

 

  SESSIONE ORDINARIA – CLASSI NON CAMPIONE
Data Cl. Prova Lab. Orario Somministratore Collaboratore tecnico
07/04/2025 3^E Italiano Lab. Scienze 09.00 – 11.05 Berardi Golini
3^B Italiano Lab. Musica 11.05 – 13.05 Esposito Candeloro
08/04/2024 3^E Matematica Lab. Musica 09.00 – 11.05 Di Blasio Candeloro
3^B Matematica Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Golini Candeloro
09/04/2024 3^E Inglese Lab. Musica 09.00 – 11.05 Amori Golini
3^B Inglese Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Pistorio Candeloro
10/04/2024 3^G Italiano Lab. Musica 09.00 – 11.05 Iasi Candeloro
3^H Italiano Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Solini Golini
11/04/2024 3^F Matematica Lab. Musica 09.00 – 11.05 D’Apolito Candeloro
3^C Matematica Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Micco Egizii
14/04/2024 3^F Italiano Lab. Musica 09.00 – 11.05 Forti Golini
3^C Italiano Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Di Nuzzo Egizi
15/04/2024 3^F Inglese Lab. Musica 09.00 – 11.05 Cilumbriello Egizi
3^C Inglese Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Cerenzia Candeloro
16/04/2024 3^A Italiano Lab. Musica 09.00 – 11.05 Flamia Golini
3^D Italiano Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Marzolani Candeloro
23/04/2024 3^A Matematica Lab. Musica 09.00 – 11.05 Di Marzio Golini
3^D Matematica Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Di Russo Candeloro
24/04/2024 3^A Inglese Lab. Musica 09.00 – 11.05 Caporali Candeloro
3^D Inglese Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Gallo Golini
29/04/2024 3^G Matematica Lab. Musica 09.00 – 11.05 Rizzo Egizii
3^H Matematica Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Lattocco Candeloro
30/04/2025 3^G Inglese Lab. Musica 09.00 – 11.05 Amori Golini
3^H Inglese Lab. Scienze 11.05 – 13.05 Golini Candeloro
               

 

Il Collaboratore tecnico:

 

  1. assicura il regolare funzionamento dei computer e della connessione internet dell’aula multimediale allestita per le prove INVALSI;
  2. accende i computer almeno 10 minuti prima dell’arrivo degli allievi;
  3. attiva su ogni macchina la pagina web di inizio delle prove;
  4. firma (una sola volta per tutto l’arco delle somministrazioni) la nota di riservatezza da riconsegnare al D.S.

 

 

I compiti principali del Docente somministratore  sono:

 

  1. garantire l’ordinato e regolare svolgimento delle prove INVALSI CBT secondo le modalità descritte di seguito e riportate nel Manuale del docente somministratore e nel Protocollo di somministrazione allegati, trasmessi tramite il Registro elettronico, disponibili per la consultazione nella cartellina documenti depositata nell’aula multimediale riservata allo svolgimento delle prove e nell’area riservata del sito d’Istituto;
  2. fornire agli allievi il supporto organizzativo necessario per il sereno svolgimento delle prove senza fornire loro alcuna indicazione sulle risposte alle singole domande;
  3. partecipare alla riunione preliminare convocata dal Dirigente scolastico alle ore 7.30 o alle ore 10.20 prima dell’effettuazione delle prove per ritirare dal DS o dal docente delegato i materiali necessari al loro svolgimento. Il materiale da ritirare è costituito: A) da una busta bianca chiusa contrassegnata con il codice del plesso di scuola secondaria, la sezione e la disciplina oggetto della prova al cui interno sono gli elenchi dei nominativi degli alunni e le credenziali da consegnare ad ogni singolo studente per accedere al sistema e svolgere la prova; B) una busta gialla aperta contrassegnata con la dicitura “Riconsegna dei materiali”, il codice del plesso di scuola secondaria, la sezione e la disciplina oggetto della prova, in cui raccogliere i talloncini delle sole prove svolte restituiti dagli alunni al termine della sessione di somministrazione. Al termine della prova, il docente somministratore riconsegna al DS, per la conservazione agli atti, la busta gialla contrassegnata con la dicitura “Riconsegna dei materiali”, il codice del plesso di scuola secondaria, la sezione e la disciplina oggetto della prova contenente le credenziali eventualmente non utilizzate, i tagliandi individuali delle credenziali di accesso utilizzate, l’elenco nominativo degli alunni della classe compilato con i seguenti dati: data di svolgimento della prova, ora d’inizio della prova di ciascun allievo, ora di conclusione della prova di ciascun allievo.
  4. firmare (una sola volta per tutto l’arco delle somministrazioni) la nota di riservatezza da riconsegnare al D.S.

 

Il Docente somministratore:

  1. si reca nel locale in cui si svolge la prima prova INVALSI CBT, prima dell’orario di inizio riportato in tabella
  2. fa accomodare gli allievi ai loro posti
  3. apre la busta sigillata contenente le credenziali per ciascuno studente;
  4. ritaglia per ogni allievo le credenziali per lo svolgimento della prova (cosiddetto talloncino), avendo cura di conservare quelle eventualmente non utilizzate;
  5. distribuisce agli allievi le credenziali per lo svolgimento della prova facendo firmare lo studente sull’Elenco studenti;
  6. dà lettura delle avvertenze preliminari;
  7. dà inizio alla prima prova INVALSI CBT comunicando agli allievi che:
  1. possono usare i fogli di carta recanti il timbro dell’istituto e la penna di proprietà;
  2. al termine della prova dovranno consegnare gli eventuali appunti che il docente somministratore provvederà a firmare e consegnare al DS che si occuperà di distruggerli;
  3. il tempo complessivo disponibile per lo svolgimento della prova è definito dalla piattaforma;

L’INVALSI ha reso noto che la durata complessiva della prova d’Inglese di ascolto (listening) è di 30 minuti complessivi; la durata complessiva della prova di lettura (reading) è di 45 minuti complessivi.

La durata della prova di Matematica è di 90 minuti più 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente.

La durata della prova di Italiano è di 90 minuti più 15 minuti circa per rispondere alle domande questionario studente;

  1. una volta chiusa la prova INVALSI CBT (o una volta che il tempo sarà scaduto) non sarà più possibile accedere nuovamente alla piattaforma.
  2. Al termine della prova INVALSI CBT ciascuno studente si reca dal docente somministratore per riconsegnare il talloncino con le proprie credenziali e sia l’allievo sia il docente somministratore appongono la loro firma sull’Elenco studenti nell’apposita sezione.
  3. Il docente somministratore ripone all’interno della busta “riconsegna materiali” contrassegnata con il codice meccanografico del plesso e dall’indicazione della classe/prova i talloncini delle sole prove svolte e annota la data di svolgimento, l’ora di inizio e di fine della prova dello studente nell’apposita sezione dell’Elenco studenti.
  1. Il docente somministratore chiude e firma la busta “riconsegna materiali” alla presenza del DS o del suo delegato e la consegna.

 

 

 

PS – In caso di difficoltà tecniche, verrà diramato con una successiva circolare, con congruo anticipo, il piano organizzativo di emergenza, già definito.

 

 

 

 

   Il Dirigente  Scolastico

   Prof.  Bruno  D’Anteo

   Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d.

   codice dell’Amministrazione digitale e normativa connessa                                 

Ultimo aggiornamento

31 Marzo 2025, 08:05

Skip to content